Logo Hubscuola
Profilo
Accedi
Logo Hubscuola
Il mio profilo
Accedi
OPPURE
Non hai ancora un account HUB Scuola?
Registrati
  • Scopri HUB Scuola
  • Homepage
  • I miei libri
  • Aree docenti
  • Attiva libro
  • Test e verifiche
  • Classi
  • App di lettura
  • Assistenza

Scuola Secondaria di Secondo grado

Area giuridico-economica

  • Diritto ed Economia primo biennio
  • Diritto triennio
  • Economia politica triennio
  • Sempre aggiornati
  • Strumenti
  • Moduli Google
  • Sfoglia argomenti

  • Moduli Google
  • Diritto ed Economia primo biennio
  • Diritto ed Economia primo biennio - vedi tutto

  • Diritto
  • Diritto - vedi tutto

  • Il diritto e le norme giuridiche
  • Soggetti e oggetti del diritto
  • Lo Stato
  • La Costituzione italiana
  • Libertà, diritti e doveri del cittadino
  • L'ordinamento della Repubblica
  • Enti locali
  • Europa e organizzazioni internazionali
  • Economia
  • Economia - vedi tutto

  • Oggetto e soggetti dell'economia
  • I sistemi economici
  • La produzione e l'impresa
  • Il mercato
  • La moneta
  • Lo Stato e l'economia
  • L'economia e il mondo
  • Il mondo del lavoro
  • Diritto triennio
  • Diritto triennio - vedi tutto

  • Diritto e legislazione turistica
  • Diritto civile
  • Diritto civile - vedi tutto

  • L’ordinamento giuridico
  • Il rapporto giuridico
  • I rapporti familiari
  • I diritti reali
  • Le obbligazioni
  • Il contratto
  • I principali contratti
  • La responsabilità
  • Diritto commerciale
  • Diritto commerciale - vedi tutto

  • Impresa e azienda
  • Le società di persone
  • Le società di capitali
  • I contratti di impresa
  • Il lavoro
  • La legislazione sociale
  • Diritto pubblico
  • Diritto pubblico - vedi tutto

  • Lo Stato
  • L’ordinamento costituzionale
  • La Pubblica amministrazione
  • L’attività amministrativa
  • I fenomeni giuridici internazionali
  • Economia politica triennio
  • Economia politica triennio - vedi tutto

  • II biennio
  • II biennio - vedi tutto

  • L'attività economica e la sua scienza
  • Le scelte del consumatore
  • La produzione e l'impresa
  • Il mercato e le scelte individuali
  • Il soggetto economico pubblico
  • La moneta e le banche
  • Il mercato finanziario
  • Lo sviluppo del sistema economico
  • Il sistema economico globale
  • V anno
  • V anno - vedi tutto

  • Il soggetto pubblico
  • La spesa pubblica
  • La politica dell'entrata
  • La politica di bilancio
  • Il sistema tributario italiano
  • Sempre aggiornati
  • Sempre aggiornati - vedi tutto

  • La Borsa è un gioco?
  • Che cos’è l’autonomia differenziata?
  • Strumenti
  • Strumenti - vedi tutto

  • HUB Test
  • Che cos’è l’autonomia differenziata?

    di Paolo.Balduzzi

    17/07/2025

    Diritto costituzionale e amministrativo
    Rim

    La legge sull'autonomia differenziata, entrata in vigore il 13 luglio 2024, attua una riforma costituzionale del 2001 per trasferire competenze dallo Stato alle Regioni. Il provvedimento, che suscita un acceso dibattito politico, è ora al centro di una richiesta di referendum abrogativo promosso dalle opposizioni.

    leggi »
    • Condizioni Generali
    • Licenza d’Uso
    • Condizioni di partecipazione ai siti
    • Gruppo Mondadori
    • Preferenze Cookie
    • Cookie Policy
    • CSA STAR Self-Assessment
    • Registro del Cloud Security Alliance
    • Privacy
    • Privacy policy
    • Logo Hub Scuola
    • Logo Mondadori Education
    • Logo Rizzoli Education
    • Logo Deascuola

    Copyright 2025 Mondadori Education S.p.a. | Rizzoli Education S.p.a. | DScuola S.p.a. - Tutti i diritti riservati

    Informazioni Societarie: Mondadori Education S.p.A.
    P. Iva, Cod. fisc. e Reg. Imprese Milano 03261490969 | REA Milano 1661890