
Il Gender gap è la disparità tra donne e uomini in vari aspetti della vita, come l'istruzione, l'emancipazione politica, la salute e le opportunità economiche. Esistono alcuni strumenti che monitorano i progressi in questi ambiti e rivelano che le donne spesso si trovano ad affrontare tassi di occupazione a tempo pieno inferiori e posizioni di leadership inferiori rispetto agli uomini.
Nel seguente video affronteremo il problema delle diverse forme di disparità di genere nel nostro Paese. Le statistiche più recenti disegnano, infatti, un quadro poco incoraggiante in merito: oltre l’88% dei nuovi posti di lavoro creati nel 2022 è stato appannaggio degli uomini, con l’occupazione femminile che si attesta a 10 punti percentuali sotto la media europea; la disparità salariale tra uomini e donne raggiunge la cifra di circa 8 mila euro, mentre si è registrato un netto peggioramento nella partecipazione femminile alla vita politica. Numeri che testimoniano come, a distanza di decenni, il dettato costituzionale – che riconosce a tutti i cittadini e le cittadine il diritto a un’effettiva partecipazione alla vita politica, economica e sociale del Paese – rimanga in parte inattuato.
Il video
Come sempre, dopo aver visionato il video, potete scaricare le schede di attività preparate per voi: un compito di realtà da proporre alla classe - che stimolerà studenti e studentesse a riflettere sul problema, elaborando soluzioni finalizzate a diffonderne la consapevolezza - e una scheda riservata ai docenti, comprensiva di strumenti per la valutazione.